Imposta di registro al 3% per cento nelle cessioni di azienda
Le cessioni di azienda sono soggette ad Imposta di registro nella misura del 3% del valore netto di cessione.
Le cessioni di azienda sono soggette ad Imposta di registro nella misura del 3% del valore netto di cessione.
Ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, la cessione d’azienda non è considerata una cessione di beni e, pertanto, è un’operazione che esula dalla base imponibile, con la conseguenza che non vi sono obblighi di fatturazione, registrazione e dichiarazione.
Nella valutazione di azienda, il metodo patrimoniale consiste nella valutazione delle singole poste che compongono l’attivo ed il passivo. In particolare, nel metodo patrimoniale complesso le immobilizzazioni immateriali vengono considerate nel computo e, pertanto, vengono fatte oggetto di valutazione.
Nella valutazione di azienda, il metodo patrimoniale consiste nella valutazione delle singole poste che compongono l’attivo ed il passivo. In particolare, nel metodo patrimoniale semplice le immobilizzazioni immateriali non vengono considerate nel computo e, pertanto, non vengono valorizzate.
La valutazione di azienda deve necessariamente seguire alcuni criteri per minimizzare il margine di soggettività nella stima di valore della stessa.
Le aziende che sono in fase di start up o di sviluppo che operano in settori di mercato ad elevato contenuto di innovazione possono essere interessate a reperire capitale di rischio da parte di un venture capital.
Il venture capital rappresenta l’apporto di capitale di rischio (equity) da parte di investitori per finanziare lo start-up o lo sviluppo di attività imprenditoriali in settori ad elevata potenzialità di sviluppo.
L’avviamento viene definito come qualsiasi eccedenza del costo d’acquisto rispetto ai fair value delle attività e passività che risultano identificabili acquisite alla data dell’acquisizione.
L’avviamento di una azienda è di fatto un valore intrinseco che l’azienda ha e che dipende da una serie di fattori.
In fase di cessione di impresa o di ramo di azienda, al fine di determinare oggettivamente il valore di avviamento di impresa, occorre dare mandato ad un professionista abilitato per la stima del valore di avviamento al fine di avere elementi certi e incontrovertibili da opporre ad un eventuale contenzioso con l’Agenzia delle Entrate che applica…