Nella sezione analisi di bilancio trovi notizie utili e specifiche per porre in essere un’analisi di bilancio completa ed accurata mediante l’identificazione dei principali aggregati e dei principali indici di bilancio.
L’indice di indebitamento è un’indicatore di solidità dell’azienda che da una indicazione in relazione all’equilibrio o squilibrio finanziario dell’impresa. La formula dell’indice di indebitamento è data da: Indice di indebitamento = Mezzi di terzi / Capitale investito
L’indice di autonomia finanziaria è un’indicatore di solidità aziendale che da una misura dell’equilibrio relativo alle fonti di finanziamento. La formula dell’indice di autonomia finanziaria viene di seguito espressa: Indice di autonomia finanziaria = Mezzi di Terzi / Mezzi Propri
L’indice di copertura delle immobilizzazioni misura il grado di copertura delle immobilizzazioni mediante la fonte espressa dal capitale proprio. La formula dell’indice di copertura delle immobilizzazioni è data da: Indice di copertura delle immobilizzazioni = Capitale Proprio / Immobilizzazioni
L’analisi di solidità di un’azienda verifica se la struttura finanziaria e patrimoniale dell’impresa presenta caratteristiche di equilibrio, volta a sostenere lo sviluppo, o di squilibrio finanziario.
L ‘indice di indipendenza finanziaria è un indicatore di struttura che misura la solidità di un’azienda. L’indice di indipendenza finanziaria è dato dalla seguente formula: Formula dell’indice di indipendenza finanziaria = Patrimonio Netto / Capitale Investito
In bilancio, il valore nominale del credito va appostato tenendo in conto di tutte le cause che possono portare all’incasso di una minore somma. Le cause di svalutazione del credito possono essere: perdite per insolvenze, resi e rettifiche di fatturazione, interessi non maturati, abbuoni e sconti e altre cause.
I crediti in valuta estera devono essere appostati in bilancio sulla scorta del tasso di cambio del giorno in cui è stata fatta l’operazione.
Il capitale circolante netto (CCN), in inglese net working capital, è un valore dato dalla differenza tra le attività correnti e le passività correnti. Il capitale circolante netto esprime quella quota di attività correnti finanziate con fonti durevoli.
Il ROE acronimo di Return On Equity misura la redditivita’ del capitale proprio misurando quanto rende il capitale di rischio investito nell’impresa.E’ un indice che viene calcolato nel seguente modo:Utile netto/Mezzi propri
Il ROI acronimo di Return On Investment misura la redditivita’ della gestione caratteristica dell’impresa misuranso quanto rende il capitale investito nell’impresa.La formula del ROI e’ di seguito espressa:ROI = Margine Operativo Netto/Capitale InvestitoIl Margine Operativo Netto e’ il risultato operativo della gestione caratteristica mentre il Capitale Investito e’ uguale al totale attivo al netto degli…