Nella sezione certificazione Ambientale ISO 14001 trovi informazioni utili e specifiche in relazione alla norma iso 14001 relativamente all’ultima versione in vigore (Novembre 2004) denominata UNI EN ISO 14001:2004.
Il Consumo di energia viene indicato negli Aspetti ambientali diretti. Nel rilevare il consumo di energia occorre indicare:a) Fonti energeticheb) Tipo di combustibile utilizzatoc) Dati di consumo annuo
Il Consumo di Acqua viene annoverato negli Aspetti ambientali diretti. Per il consumo di acqua occorre indicare i seguenti elementi.a) Fonti di approvvigionamento: da dove viene reperita l’acquab) Dati relativi ai prelievi idrici annui: consumo di acqua degli ultimi 3 anni.
Il Consumo di Materie Prime viene annoverato negli Aspetti ambientali diretti. Nell’indicare il consumo delle materie prime occorre esplicitare:a) Principali materie prime utilizzate: lista delle materie prime utilizzate nei propri cicli di produzioneb) Dati relativi ai consumi: consumo degli ultimi 3 anni di materie primec) Modalità di trasporto: modalità in cui vengono trasportated) Sistemi di…
Il sistri, attualmente sospeso, ripartirà in data 1 ottobre 2013. La ripartenza del sistri avverrà secondo alcuni step di seguito rappresentati:– dal 01.10.2013 il sistri riparte per i produttori di rifiuti pericolosi che abbiano più di dieci dipendenti e gli enti e le imprese che gestiscono rifiuti pericolosi;– il 03.03.2014 tutte le altre imprese. Per tutto…
Il 20.12.2012 è stato emesso il Decreto del presidente del consiglio per cui ritorna obbligatorio entro il 30.04.2013 riutilizzare il Mud per le dichiarazioni per le imprese soggette all’obbligo. Il nuovo modello Mud si compone di sei comunicazioni: – rifiuti speciali; – veicoli fuori uso; – imballaggi; – Raee; – rifiuti urbani; – assimilati e raccolti…
In caso di mancata o errata o incompleta tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti sono previste sanzioni amministrative molto importanti che di sotto si riportano in ossequio all’art. 258 – violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari comma 2. “Chiunque omette di tenere ovvero tiene in modo…
Il trasporto dei rifiuti deve essere necessariamente accompagnato da un formulario di identificazione dei rifiuti ex art. 193 del D.Lgs 152/2006. Il formulario dei rifiuti deve contenere i seguenti elementi essenziali:a) nome e indirizzo del produttore e del detentore;b) origine, tipologia e quantità del rifiuto;c) data e percorso dell’istradamento;e) nome ed indirizzo del destinatario. Il…
Il registro di carico e scarico dei rifiuti è uno degli adempimenti previsti in materia di gestione dei rifiuti in ossequio al D.Lgs. 152/2006. In particolare nella PARTE QUARTA del D.Lgs. 152/2006 si parla di NORME IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI. L’ ART. 184 del D.Lgs. 152/2006 indica la…
I produttori di rifiuti non pericolosi derivanti da lazvorazioni industriali, artigianali, dall’attività di recupero e smaltimento di rifiuti speciali, NON hanno l’obbligo di comunicare il MUD annualmente alla CCIAA territorialmente competente.
Il MUD, acronimo di Modello Unico di Dichiarazione, rappresenta la dichiarazione annuale che deve essere fatta da:– chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e di trasporto di rifiuti compresi i commercianti e gli intermediari di rifiuti senza detenzione;– chiunque effettua attività di recupero e smaltimento dei rifiuti;– tutte le imprese (incluse le imprese artigiane)…