Nelaa sezione trovi notizie utili e specifiche per implementare un sistema di gestione della qualità in conformità alla norma internazionale UNI EN ISO 9001.
La norma ISO 9001 è incentrata sulla soddisfazione del Cliente Finale. Il processo di monitoraggio della soddisfazione del cliente ricopre, pertanto, un ruolo molto importante. Il monitoraggio della soddisfazione del cliente deve essere sempre formalizzato e reso oggettivo attraverso la definizione di una scala di valori. E’ necessario, quindi, predisporre un questionario di soddisfazione della…
Il piano di controllo della qualità (PCQ) è un tool di controllo previsto dalla norma ISO 9001. Il PCQ consiste nell’identificare le fasi di attività con i relativi controlli da eseguire, i documenti di registrazione dei controlli, i criteri di accettazione e l’esito dei controlli.
Le aziende di produzione che vogliono certificarsi ISO 9001 devono redigere un piano di fabbricazione e di controllo, il cui acronimo è PFC. Il Piano di Fabbricazione e Controllo deve prevedere i seguenti step:– la pianificazione temporale delle attività (per il tramite del diagramma di Gantt);– la suddivisione del lavoro in fasi operative;– la descrizione delle attività…
Le organizzazioni che seguono un percorso di qualità ispirandosi alla norma uni en iso 9001 hanno l’obbligo di cogliere le efficienze all’interno dei processi in seno all’organizzazione. Di seguito vengono dati spunti per cogliere le efficienze. 1) ridurre i costi operativi 2) evitare gli sprechi 3) ridurre il lead time di erogazione dei prodotti/servizi 4)…
Le caratteristiche del prodotto/servizio diventano un asse portante per la definizione dei requisiti di qualità. In fase contrattuale è opportuno definire e formalizzare tutte le caratteristiche che dovrà avere il prodotto / servizio proposto alla clientela al fine di evitare contenziosi e/o insoddisfazione del cliente a fronte di attese.
La performance viene definita come la rispondenza del prodotto / servizio all’interno di tolleranze definite. La performance del prodotto/servizio è pesantemente influenzata dalla corretta individuazione e trattazione delle specifiche contrattuali inerenti il prodotto/servizio.
La norma uni en iso 9001:2008 richiede che devono essere fatte obbligatoriamente alcune registrazioni della qualità. Le registrazioni della qualità che devono essere documentate sono: 5.6.1 Riesami del SGQ 6.2.2 (e) Registrazioni sul grado di istruzione, sull’addestramento, sull’abilità e sull’esperienza del personale 7.1 (d) Registrazioni necessarie a fornire evidenza che i processi realizzativi ed i…
I principi dell’attività di audit secondo la norma UNI EN ISO 19011:2012 sono di seguito rappresentati: Integrità – condotta etica del professionista che esegue la verifica ispettiva interna/esterna Imparzialità – obbligo di riferire tutti i fatti relativi alla verifica ispettiva, in modo veritiero e accurato Diligenza – capacità di dare un giudizio basato su un ragionamento preciso in tutte…
La norma UNI EN ISO 19011:2012 introduce novità in ordine al concetto di rischio nella gestione degli audit di sistema. Vengono identificate tre tipologie di rischi: il rischio che il processo di audit non raggiunga i suoi obiettivi il rischio che la verifica possa interferire con le attività della persona oggetto dell’audit il rischio che…
La seconda edizione della norma UNI EN ISO 19011 – “Linee guida per audit di sistemi di gestione” (la prima edizione della norma è dell’anno 2003 “Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale“) è rappresentata da una guida rivolta a tutti gli utenti, consulenti esterni, piccole e medie imprese,…