In questa sezione trovi notizie utili e specifiche sulla certificazione del sistema di gestione della Sicurezza sul lavoro conforme allo standard OHSAS 18001.
I cellulari emettono onde a radiofrequenza che, per loro natura, non sono in grado di indurre mutazioni ma possono provocare il riscaldamento dei tessuti a diretto contatto come l’apparato uditivo dell’utilizzatore. I cellulari sono apparecchi che funzionano utilizzando onde radio (energia a radiofrequenza), un tipo di radiazione non ionizzante. I tessuti a contatto con il…
Dal primo di luglio 2013 è previsto, in ossequio al c.d. Decreto lavoro, un inasprimento delle sanzioni per inosservanza delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro come disciplinato dal testo unico della sicurezza (TUS). L’aumento previsto delle sanzioni sfiora il 10% (più precisamente il 9,6%) ed interessa tutte le sanzioni…
La politica della sicurezza riveste un ruolo chiave nell’ambito dello sviluppo di un sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in conformità alla norma BS OHSAS 18001. Occorre, pertanto, come primo step, quello di definire in modo chiaro ed oggettivo la politica che si vuole mettere in campo in tema di…
La politica del sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro riveste un ruolo di primaria importanza nella redazione del manuale OHSAS 18001. La politica del sistema di gestione deve essere riferita ad un ben determinato campo di applicazione del sistema. Il campo di applicazione deve essere chiaramente definito. La politica del…
Il 01 Luglio 2013 è entrato in vigore il Regolamento EU 305/2011 riguardante la marcatura CE sui prodotti da costruzione. La marcatura CE garantisce che il fabbricante ha eseguito i controlli standard durante tutte le fasi dalla concezione alla costruzione.
L’ art. 104-bis (Misure di semplificazione nei cantieri temporanei e mobili) è stato introdotto ex novo dal Decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69. Di seguito viene indicato il nuovo articolo. Art. 104-bis (Misure di semplificazione nei cantieri temporanei e mobili)1. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro…
L’ Art. 88 (Campo di applicazione) del D.Lgs. 81/2008 è stato modificato dal Decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69. Le modifiche sono riportate sotto in grassetto. Art. 88 (Campo di applicazione)1. Il presente capo contiene disposizioni specifiche relative alle misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o…
L’ Art. 71 (Obblighi del datore di lavoro) è stato di recente modificato dal Decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69. Di seguito si ripropone l’art. 71 debitamente modificato con le parti modificate in grassetto. Art. 71 (Obblighi del datore di lavoro)1. Il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti di…
L’ art. 67 (Notifiche all’organo di vigilanza competente per territorio) è stato di recente modificato dal Decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69. In calce si riporta il nuovo testo dell’art. 67 recante le modifiche in grassetto. Art. 67 (Notifiche all’organo di vigilanza competente per territorio)1. In caso di costruzione e di realizzazione di edifici o…
Il Decreto-legge 21 giugno 2013 n. 69 ha apportato modifiche all’ art. 37 (Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti). Di seguito si riporta il testo modificato con il grassetto. Art. 37 (Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti)1. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di…