Nella sezione controllo di gestione trovi notizie utili e specifiche per il controllo dell’amministrazione, controllo dei costi, analisi degli investimenti e molto altro.
La data originale di scadenza di invio dei dati tramite spesometro per il terzo trimestre 2018 era fissata al prossimo 30 novembre. Il “decreto dignità” ha differito tale termine al 28 febbraio 2019, ossia lo stesso giorno in cui andranno comunicati anche i dati del quarto trimestre 2018.
Il cassetto fiscale è un servizio che l’agenzia delle entratefornisce ai propri contribuenti che consente al contribuente di avere accesso alle seguenti informazioni: dati anagrafici; dati delle dichiarazioni fiscali; dati di condono e concordati; dati dei rimborsi; dati dei versamenti effettuati tramite modello F24 e F23; dati patrimoniali (atti del registro); comunicazioni anomalie studi di…
Il rapporto tra la posizione finanziaria netta e l’ebitda ci consente di avere informazioni in ordine alla tensione finanziaria in capo all’azienda. Un alto valore dell’indicatore da una informazione di alta probabilità di non riuscire a far fronte al ripagamento dei debiti / rotazione dei fidi.
Un altro indicatore per valutare la tensione finanziaria di impresa è dato da rapporto tra EBIT, il reddito operativo (Margine operativo netto), e gli oneri finanziari di impresa: Valutazione di tensione finanziaria = EBIT/OF.
Gli indicatori della tensione finanziaria di una impresa sono importanti da considerare nella verifica dello stato di solvibilità di una azienda. In particolare si vuole analizzare un primo indicatore di tensione finanziaria rappresentato dal rapporto tra il Margine Operativo Lordo (MOL) o EBITDA e gli oneri finanziari (OF). Indicatore di tensione finanziaria: EBITDA / OF.…
L’individuazione e la misurazione degli indicatori di efficienza risulta determinante al fine di applicare correttamente il controllo di gestione nell’ambito del management di impresa. L’indicatore di efficienza è dato dal rapporto tra un risultato raggiunto ed il costo delle risorse impiegato per raggiungerlo.
Nell’ambito del controllo di gestione, l’individuazione degli indicatori riveste un aspetto di importanza. In particolare una categoria di indicatori che vengono determinati è quella degli indicatori di efficacia. L’indicatore di efficacia esprime il rapporto tra un risultato raggiunto ed un obiettivo prefissato. Misura di efficacia = (Risultato a Consuntivo) / (Obiettivo a preventivo)
Il processo di budgeting consente, nell’ambito del controllo di gestione, di:– Individuare gli obiettivi operativi;– Identificare gli indicatori più opportuni;– Identificare i valori degli indicatori che devono assumere affinchè l’obiettivo sia raggiunto;– Individuare il fabbisogno di risorse, umane e di capitale, al fine di raggiungere gli obiettivi;– Ribaltare ad ogni centro di responsabilità aziendale gli…
Il controllo di gestione assume un ruolo importante nella corretta impostazione di gestione dell’impresa. La gestione di azienda, infatti, deve essere guidata dai seguenti step operativi:– Pianificazione degli obiettivi;– Identificazione degli indicatori rappresentativi delle performance (KPI) che conducono al raggiungimento degli obiettivi;– Misurazione degli indicatori di performance;– Analisi degli scostamenti;– Predisposizione piani di azioni di…
L’Attivo corrente è rappresentato da tutte le voci dello stato patrimoniale ricomprese nell’attivo che sono monetizzabili entro il termine temporale di dodici mesi.