Nella sezione è possibile prende atto delle diverse tipologie di imprese che è possibile costituire nello stato italiano: Imprese individuali, Società di persone, Società di capitali, Società cooperative, Società consortili.
I liquidatori, approvato il bilancio di liquidazione, pagati i debiti e ripartito l’attivo residuo, devono fare istanza di cancellazione della società per azioni al Registro delle Imprese. La cancellazione determina l’estinzione della società.
Le cause di scioglimento della società per azioni vengono di seguito rappresentate: 1) termine di durata della società per azioni, 2) conseguimento dell’oggetto sociale della società per azioni; 3) Impossibilità di conseguire oggetto sociale della società per azioni, 4) impossibilità di funzionamento della società per azioni; 5) reiterata inattività dell’assemblea dei soci della società…
Le cause che possono determinare il recesso del socio dalla società per azioni sono di seguito rappresentate: 1) la modifica sostanziale dell’oggetto sociale; 2) il trasferimento delle sede sociale all’estero; 3) la trasformazione della società per azioni; 4) la revoca dello stato di liquidazione della S.p.A.; 5) le modifiche dello statuto della…
Il collegio sindacale è un organo all’ interno della S.p.A. che ha il compito di controllare che la gestione dell’impresa avvenga nel rispetto della Legge vigente e in ossequio alle norme statutarie.
Il modello di gestione di tipo dualistico prevede che la gestione sia affidata ad un consiglio di gestione. Nel sistema di gestione dualistico vi sono due organi: il consiglio di sorveglianza (eletto dall’ assemblea) ed il consiglio di gestione (eletto dal consiglio di sorveglianza).
Il modello di gestione di tipo monistico prevede solo la presenza di un consiglio di amministrazione eletto dall’ assemblea dei soci.
Il modello di gestione tradizionale della S.p.A. prevede che gli amministratori possano compiere gli atti di gestione dell’impresa, mettano in atto le decisioni prese dall’ assemblea dei soci ed abbiamo potere di rappresentanza.
L’amministrazione della società per azioni può essere condotta attraverso tre modelli differenti: modello di amministrazione tradizionale, modello di amministrazione monistico e modello di amministrazione dualistico.
L’assemblea dei soci nella S.p.A. è l’organo che decide gli atti di conduzione della società. Esistono due tipologie di assemblea dei soci: Assemblea dei soci ordinaria e assemblea dei soci straordinaria.
La responsabilità dei soci della società per azioni è limitata al numero di azioni a proprie mani.